Da quasi un mese i nostri danzatori hanno ripreso ad allenarsi in Fonderia e, dalla scorsa settimana, sono impegnati con le prove del Don Juan di Johan Inger, che debutterà in autunno. A breve diremo quando e dove avverrà la premiere.
La stagione sta per finire e vorremmo concluderla incontrando il pubblico dal vivo dopo molto tempo. Ovviamente in sicurezza.
Nell’ambito del cartellone Restate2020, promosso dal Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani, proponiamo due appuntamenti nella suggestiva cornice dei Chiostri di San Pietro:
- Venerdì 10 luglio 2020, ore 21.30: 1 meter CLOSER
Sul palco il coreografo Diego Tortelli racconta la storia della prima videocreazione europea in quarantena, un lavoro eccitante e complicato, che ha debuttato su Rai5 il 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza. Insieme a Gaia Clotilde Chernetich, dramaturg e studiosa di danza, il coreografo mostrerà live al pubblico il processo creativo di una coreografia, accompagnato da Ivana Mastroviti ed Hélias Tur-Dorvault, danzatori di Aterballetto.
Durante la serata sarà proiettato sul grande schermo 1 meter CLOSER.
- Venerdì 24 luglio 2020, ore 21.30: The Other Side
Sul palco il coreografo Saul Daniele Ardillo racconta com’è stato creare durante il lockdown la videocreazione per danzatori e musicisti, accompagnato da alcune dimostrazioni dei danzatori Giulio Pighini, Roberto Tedesco, Hélias Tur-Dorvault e Serena Vinzio. L’incontro è moderato dalla giornalista Giulia Bassi.
Durante la serata sarà proiettato sul grande schermo The Other Side.
Non vediamo l’ora di incontrare il pubblico di nuovo, dopo tanti mesi, e di condividere insieme la magia degli eventi live in uno dei luoghi più belli di Reggio Emilia.
Lo spettacolo deve essere prenotato in anticipo.
• Al momento della prenotazione è necessario fornire il nome di tutti i partecipanti.
• L’apertura dei Chiostri di San Pietro è prevista 30’ prima dell’inizio dello spettacolo. Vi invitiamo a presentarvi per tempo.
• Chi rinuncia al posto, è pregato di comunicare la disdetta non oltre il giorno prima dello spettacolo.
La biglietteria è gestita dalla Fondazione I Teatri.
Biglietti disponibili a partire da mercoledì 24 giugno 2020.
La sera degli spettacoli in loco non sarà attiva alcuna biglietteria.
Il biglietto è a 5 euro.
Acquisto e prenotazione biglietti obbligatoria:
– online www.iteatri.re.it
– Biglietteria Fondazione I Teatri
Teatro Municipale Valli
piazza Martiri del 7 luglio 1960 – Reggio Emilia
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: dalle 9.30 alle 12.30
mercoledì anche dalle 17.00 alle 19.00
0522.458811 – centralino
0522.458854 – lunedì e martedì dalle 13.00 alle 15.00
In caso di maltempo lo spettacolo verrà annullato ed il biglietto rimborsato
All’ingresso dei luoghi di spettacolo potrà essere rilevata la temperatura corporea, inibendo l’accesso a chi ha la temperatura superiore a 37,5 °C.
Oltre a seguire le norme di comportamento anti-contagio, è obbligatorio:
• Non presentarsi se Covid positivi / o in presenza di sintomi (tosse, raffreddore, febbre, ecc) / o avendo avuto contatti con persone accertate Covid positive negli ultimi 14 giorni;
• Indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento dell’uscita;
• Rispettare la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone in tutte le fasi dello spettacolo: ingresso, distribuzione in platea, uscita dalla platea;
• Pulire le mani con soluzione idroalcolica–igienizzante prima di accedere alla platea;
• Accomodarsi esclusivamente nel numero di posto corrispondente al biglietto assegnato.