La Fondazione Nazionale della Danza nasce nel 2003 con soci fondatori la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Reggio Emilia, svolgendo la sua attività principale di produzione e distribuzione di spettacoli di danza con il marchio Aterballetto, la principale compagnia in Italia e la prima realtà stabile al di fuori delle Fondazioni Liriche.
Nata nel 1977 come Compagnia di Balletto dei Teatri dell’Emilia Romagna diretta da Vittorio Biagi, dal 1979 la compagnia ha assunto la denominazione Aterballetto sotto la guida di Amedeo Amodio. Formata da danzatori solisti in grado di affrontare tutti gli stili, Aterballetto nel corso della sua storia ha goduto di ampi riconoscimenti sia in Italia sia all’estero, grazie all’alta qualità dei suoi interpreti e alle direzioni dello stesso Amodio (1979-1997), di Mauro Bigonzetti (1997-2007, fino al 2012 coreografo principale) e di Cristina Bozzolini con Giovanni Ottolini (2008-2017).
Nel corso della sua storia più recente tanti sono i coreografi italiani e internazionali che hanno collaborato con la compagnia, tra cui Mauro Bigonzetti, Michele Di Stefano, Andonis Foniadakis, William Forsythe, Johan Inger, Jiri Kylian, Cristiana Morganti, Jiri Pokorny, Cristina Rizzo, Hofesh Shechter e Giuseppe Spota.
Nel 2015 la Fondazione Nazionale della Danza assume il profilo di Centro di Produzione della Danza, aprendosi così a residenze artistiche, ospitalità, spettacoli di compagnie italiane e straniere.
Nella sua attività confluiscono alcune fra le più significative esperienze maturate nel campo della danza non solo nell’ambito della Regione, bensì dell’intero Paese, che ne fanno un’esperienza unica sul territorio nazionale; manifestazioni e rassegne insieme ad iniziative di promozione e diffusione della danza sono le occasioni per approfondire e stimolare l’interesse e la conoscenza del pubblico verso questo linguaggio.
La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto è Centro Coreografico Nazionale per riconoscimento ministeriale da giugno 2022.
Il nuovo corso
Con Gigi Cristoforetti, a cui è stata affidata la direzione da settembre 2017, la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto ha intrapreso un nuovo corso con una rinnovata dinamica progettuale, intendendo produrre spettacoli appartenenti a universi artistici e coreografici diversi tra loro, rivolti a pubblici differenti e adatti di volta in volta a spazi teatrali di ogni sorta. Mantenendo e sviluppando il peso artistico che le è riconosciuto, la Fondazione Nazionale della Danza intende rivolgersi al panorama nazionale e a quello internazionale, stimolare la diffusione nel nostro Paese di una cultura della danza, e favorire un maggiore irraggiamento della danza italiana all’estero.
Dialogando con le arti visive, la musica, il teatro e il mondo della formazione, la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto avvia nuove partnership e collaborazioni proponendosi come complice per la promozione e la programmazione indipendentemente dalle proposte legate al proprio repertorio e alla propria compagnia.
L’attività della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto è sostenuta inoltre dal Ministero della Cultura, dagli Istituti Italiani di Cultura e dalle Ambasciate Italiane del Ministero degli Affari Esteri.