Personale

Personale2023-02-01T10:23:10+01:00

DIRETTORE: LUIGI CRISTOFORETTI

Atto di incarico: Delibera del Consiglio di Amministrazione del 28/06/2021
Durata: dal 01/09/2021 al 31/08/2025

CdA 28-06-2021 – estratto nomina Direttore

Atto di incarico: Delibera del Consiglio di Amministrazione del 30/03/2017
Durata: dal 01/09/2017 al 31/08/2021

Anno 2018 – Retribuzione Euro 100.000 – Rimborsi Spesa Euro 13.038

Anno 2019 – Retribuzione Euro 100.000 – Rimborsi Spesa Euro 14.226

Anno 2020 – Retribuzione Euro 100.000 – Rimborsi Spesa Euro 7.032

Anno 2021 – Retribuzione Euro 100.000 – Rimborsi Spesa Euro 9.120

Anno 2022 – Retribuzione Euro 136.576 – Premio Euro 7.800 – Rimborsi Spesa Euro 18.383

Anno 2023 – Retribuzione Euro 136.280

(ultimo aggiornamento: 01 febbraio 2023)

Dichiarazione di inconferibilità 2021

Dichiarazione di incompatibilità 2018

Dichiarazione di incompatibilità 2018 (aggiornamento)

Dichiarazione di incompatibilità 2019

Dichiarazione di incompatibilità 2020

Dichiarazione di incompatibilità 2021

Dichiarazione di incompatibilità 2021 (aggiornamento)

Dichiarazione di incompatibilità 2022

Dichiarazione di incompatibilità 2023

Dichiarazione altre cariche 2020

Dichiarazione altre cariche 2021

Dichiarazione altre cariche 2022

Dichiarazione familiari 2020

Dichiarazione familiari 2021

Dichiarazione familiari 2022

Redditi 2017

Redditi 2018

Redditi 2019

Redditi 2020

Redditi 2021

Sanzioni per mancata o incompleta comunicazione dei dati

Non sono state erogate sanzioni.

ultimo aggiornamento: 01/02/2023

DIRETTORE GENERALE: GIOVANNI OTTOLINI
Atto di incarico: Delibera del Consiglio di Amministrazione del 29/07/2013
Durata: fino al 31/08/2016

Atto di incarico: Delibera del Consiglio di Amministrazione del 26/07/2016
Durata: dal 12/09/2016 al 31/07/2017

Anno 2013 – Retribuzione: euro 69.721 – Trasferte e rimborso Spese: euro 4.248
Anno 2014 – Retribuzione: euro 55.631 – Trasferte e rimborso Spese: euro 6.202
Anno 2015 – Retribuzione: euro 51.960 – Trasfere e rimborso Spese: euro 3.384
Anno 2016 – Retribuzione: euro 48.926 – Trasferte e rimborso spese: euro 5.389
Anno 2017 – Retribuzione: euro 30.085 – Trasferte e Rimborsi Spesa: euro 4.775

Ha mosso i suoi primi passi in ambito professionale nel teatro di prosa. Si è formato come organizzatore musicale partecipando alle prime edizioni di Musica/Realtà collaborando con grandi personalità quali Abbado, Pollini, Nono, Accardo, Quartetto Italiano. La sua prima esperienza direttiva è a metà degli anni ’70 con l’incarico di direttore del Teatro Asioli di Correggio, che propone stagioni di concerti, prosa e lirica. Negli anni ’80 ha responsabilità produttive nell’ambito delle stagioni liriche dei Teatri di Reggio Emilia, in occasione di importanti realizzazioni firmate da P.L. Pizzi in co-produzione con il Thèâtre du Châtelet di Parigi. Nella seconda metà degli anni ’80 progetta e dirige i Festival Internazionali di Danza, con monografie dedicate all’Italia, alla Spagna, a Forsythe, Kylian, Mats Ek, Neumeier e altri, che fanno dei Teatri di Reggio Emilia un punto di riferimento internazionale. Nel 1991 partecipa alla costituzione del Centro Regionale della Danza di cui entra a far parte la Compagnia Aterballetto. Ha fatto parte di giurie internazionali di danza, tra cui quella del Concorso Bagnolet del 1992 presieduta da Merce Cunningham. Nel 1994 partecipa alla nascita del Festival Di Nuovo Musica che realizza importanti progetti con la Jugend Mahler Orchestra e con l’Orchestra del Bicentenario del Tricolore dirette dal M° Claudio Abbado. Questo Festival si è caratterizzato anche per le importanti commissioni a Mauro Bigonzetti e all’Aterballetto, su musiche di Gentilucci, Cage, Xenakis, come era avvenuto in precedenza con il Balletto di Toscana su musiche di Lachenmann. Dal 1997 riprende a programmare le stagioni di danza de I Teatri e nel 2001 assume la direzione del Reggio Emilia Danza. Dal 2002 al 2008 è direttore della sezione Danza del Reggio Parma Festival. Dal 2002 al 2007 rappresenta il Comune di Reggio Emilia nel C.d.A della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto. Nel giugno 2008 ne assume la Direzione Generale.

Dichiarazione di inconferibilità

Dichiarazione di incompatibilità

DIRETTORE ARTISTICO: CRISTINA BOZZOLINI

Atto di incarico: Delibera del Consiglio di Amministrazione del 09/07/2014
Durata: fino al 31/07/2016
Atto di incarico: Delibera del Consiglio di Amministrazione del 26/07/2016
Durata: dal 01/09/2016 al 30/06/2017
Atto di incarico: Delibera del Consiglio di Amministrazione del 27/04/2017
Durata: proroga fino al 31/07/2017

Anno 2013 – Retribuzione: euro 33.951 – Trasferte e rimborso Spese: euro 2.255
Anno 2014 – Retribuzione: euro 33.800 – Trasferte e rimborso Spese: euro 3.482
Anno 2015 – Retribuzione: euro 33.792 – Trasferte e rimborso spese: euro 1.915
Anno 2016 – Retribuzione: euro 32.104 – Trasferte e rimborso spese: euro 1.787
Anno 2017 – Retribuzione: euro 21.686  – Trasferte e Rimborsi Spesa: euro 1.947

Nata a Firenze nel 1943, ha iniziato giovanissima lo studio della danza, perfezionandosi con Daria Collin, prestigiosa insegnante olandese, cui si deve la formazione della prima qualificata generazione di danzatori professionisti a Firenze.  Negli anni ’60 ha affinato la propria preparazione presso gli Studi Wacher di Parigi ed alla Scuola Internazionale di Cannes. All’età di sedici anni ha iniziato un’intensa attività professionale presso i maggiori teatri italiani, entrando successivamente nel Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino, dove fin dall’inizio interpreta ruoli di solista e dal 1971 è prima ballerina stabile. Dalla metà degli anni ‘70, stabilisce con il M° Eugène Polyakov, Direttore del Corpo di Ballo, un lungo rapporto di intensa collaborazione e solidarietà artistica. Nel 1969 ha partecipato al Festival di Spoleto, ai famosi Gala del Teatrino delle Sei, organizzati da Alberto Testa ed ha ricevuto il Premio Positano per la danza. Nella sua carriera di prima ballerina ha interpretato importanti ruoli del repertorio classico e moderno, danzando spesso a fianco di famosi interpreti quali Nureyev, Barishnikov, Godunov, Bortoluzzi, Vassiliev, Russillo ed Amodio. Intensemente impegnata anche sul piano organizzativo e nella politica culturale della sua città, ha fondato nel 1970, con qualificati operatori culturali fiorentini, il Centro Studi Danza, oggi Scuola del Balletto di Toscana, dedicandosi alla promozione di un rinnovamento della didattica della danza, sostenendone un nuovo rilievo sul piano sociale e culturale.  Nel 1975, ha costituito il Collettivo Danza Contemporanea di Firenze, incrementandone, in dieci anni di attività, tanto la produttività quanto il livello qualitativo, con la partecipazione di un qualificato gruppo di colleghi danzatori dello stesso Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino ed avvalendosi della collaborazione, da allora in poi costante ed impegnata, di Riccardo Donnini, suo compagno di vita e di lavoro. Nel 1983, quarantenne, ha lasciato il Teatro Comunale di Firenze e si è dedicata con maggiore intensità all’insegnamento ed alla coreografia. Dopo dieci anni di importanti esperienze con il Collettivo, nel 1985, ha fondato il Balletto di Toscana, di cui ha sempre curato la direzione artistica.  Per l’immediato, crescente successo di questa nuova formazione, di alto valore professionale, nel maggio 1987 ha ottenuto il Premio Tersicore della Accademia Internazionale delle Muse, nuovamente il Premio Positano per la Danza e, sia nel 1989 che nel 1993, il Premio Danza & Danza, assegnato dall’omonima rivista specializzata. Dal 1985 a tutto il 2000, Cristina Bozzolini ha costruito per il BdT un organico di danzatori solisti ai massimi livelli di capacità tecniche ed espressive, con un repertorio di alto profilo internazionale, con coreografie di Hans Van Manen, Nils Christe, Ed Wubbe, Cristopher Bruce, Angelin Preljocaj, Cesc Gelabert insieme alle creazioni dei migliori talenti della nuova generazione di Autori italiani, tra i quali Fabrizio Monteverde, Mauro Bigonzetti, Virgilio Sieni, Eugenio Scigliano. Con tale spessore di produzione artistica il BdT si è presentato sui più prestigiosi palcoscenici italiani ed in numerose tournèe in Europa e nel mondo, conquistandosi una fama internazionale. Conclusasi l’esperienza del BdT ed attivata una procedura di fusione con la storica Compagnia romana, dalla primavera del 2002 ha assunto la co-direzione artistica del Balletto di Roma, rapidamente qualificandone il nuovo organico di giovani danzatori di talento, ai vertici di valore in campo nazionale. Unitariamente a tale incarico, ha comunque mantenuto il suo impegno nella direzione e nella cura della Scuola del Balletto di Toscana a Firenze, prestigioso centro di formazione professionale di rilievo nazionale, dotandolo anche di una qualificata attività di produzione e di tirocinio professionale con la Compagnia giovanile ‘Junior Balletto di Toscana’, che dopo soli tre anni di programmazione in importanti Teatri e Festival italiani, è apprezzata e considerata da critica e pubblico il nuovo ‘fiore all’occhiello’ della danza italiana. Data la sua vasta esperienza d’insegnamento e le sue competenze di alta specializzazione nella didattica della danza, viene invitata costantemente da molteplici Direzioni di Scuole di danza, in rapporto anche con la Federazione Nazionale delle Scuole di Danza dell’AGIS, a condurre corsi e stage di aggiornamento e perfezionamento per insegnanti in numerose regioni italiane. Questo livello di esperienza e competenza ha determinato il conferimento dell’incarico di Direzione didattica dei nuovi programmi di iniziativa di alta formazione professionale attivati per il 2008 dalla Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto. Nel febbraio 2008 assume la direzione artistica della Compagnia Aterballetto.

DIRETTORE ARTISTICO: POMPEA SANTORO

Atto di incarico: Delibera del Consiglio di Amministrazione del 27/04/2017
Durata: dal 01/09/2017 al 31/01/2018

Anno 2017 – Compenso Euro 21.000
Anno 2018 – Compenso Euro 4.583

Pompea Santoro nasce a San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi. A sei anni, trasferitasi a Torino, inizia lo studio della danza classica nella scuola privata “Ariadne” diretta da Jusa Sabatini dove studia con insegnanti importanti quali: Carola Zingarelli, Jozo Borcic (Scala di Milano), Margarita Trayanova (Opera di Sofia), Arlette Castagnet (Scuola Rosella Hightower), Jean Marie Dubrul e Michel Bruel (Opera di Parigi). Oltre alla danza classica, studia flamenco con Isabel Nesi Fernandez e jazz con Danielle Fournier (Ballet Jazz de Montreal). Nel 1978, appena sedicenne, entra a far parte della compagnia svedese Cullberg Ballet, che dal 1980 era diretta da Mats Ek (figlio della fondatrice Birgit Cullberg) con cui Pompea ha lavorato ininterrottamente per 25 anni. Oltre ad aver ballato molti ruoli principali nelle coreografie di Birgit Cullberg tra cui Clara in “Miss Julia” affiancata da Rudolf Nureyev, ha interpretato tutti i balletti di Mats Ek creati dal 1978 al 1998. Tra i ruoli principali: Adela (Casa di Bernarda Alba) Giselle, Carmen (alternandosi con Ana Laguna) e Aurora. Ha ballato nei più importanti teatri del mondo. Per lei Mats Ek ha creato il ruolo di M…in Carmen che, nella versione televisiva, ha vinto il prestigioso “Emmy Award”. Dal 1996 inizia a rimontare i balletti di Mats Ek all’Opera di Monaco, Opera di Gothemburg, Opera di Parigi, Opera di Praga, Opera di Lione e Royal Opera House di Londra, dove ha modo di insegnare “Carmen” sia a Sylvie Guillem sia a Tamara Rojo. Nel 1997 rimonta Giselle alla Scala di Milano dove, oltre alla messa in scena, danza il ruolo principale come artista ospite affiancata da Massimo Murru. Questa sarà l’ultima volta che ballerà il ruolo di Giselle. A Verona invece nel 1998 sarà l’ultima recita nel ruolo di Aurora nella “Bella Addormentata” di Mats Ek.
Nel 2002 lascia la Svezia e il Cullberg Ballet e torna a Torino. Dal 2002 al 2005 diviene consulente artistica del Teatro Nuovo di Torino. Nel 2005 lascia le scene. Nel 2010 rimonta Giselle al Teatro San Carlo di Napoli, dove insegnare Roberto Bolle il ruolo di Albrecht. Seguendo la grande passione per l’insegnamento si dedica sempre di più ai giovani danzatori e nel 2012 crea l’EkoDance International Project per aiutare  giovani danzatori ad intraprendere un percorso di crescita artistica professionale. Da settembre 2017 viene nominata Direttrice Artistica della compagnia Aterballetto.