Orizzonti del Corpo
Arte/Danza/Realtà Virtuale
Dal 12 novembre 2021 al 16 gennaio 2022
Un incontro innovativo tra danza e arti visive, affiancando opere d’arte e performance, nato dalla collaborazione tra Fondazione Palazzo Magnani e Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto.
Non è inusuale l’abbinamento tra danza e arte, ma in questo progetto si innestano ulteriori nuovi elementi in cui la fisicità dei danzatori e la materia dell’arte si affiancano a una tecnologia virtuale immersiva che consente di affrontare, con strumenti differenti, la prossemica tra danzatore e spettatore. Questo progetto è pensato, fin dall’inizio, come scambio paritetico.
L’arte, in questo contesto, non è proposta come “decorazione scenografica” della danza, bensì come elemento arricchente, moltiplicatore di evocazioni e suggestioni che si snoda in un coerente percorso parallelo. Queste reciprocità, fatte di incroci e sovrapposizioni, di molteplici stimoli visivi e sonori, generano risonanze che incoraggiano il visitatore a vivere un’esperienza potente.
Le sei MicroDanze, così come le opere degli artisti (alcune delle quali realizzate appositamente per questa edizione), si interrogano sulla definizione di identità personale e su quella di spazio vitale. Evocare e saper trattenere le tracce storiche che sono le nostre indispensabili radici mnestiche; portare alla luce contraddizioni e conflitti in chiave critica, innescando processi di evoluzione, talvolta dolorosi ma liberatori che parlano di come siamo e di come potremmo essere. Vivere un soffocamento claustrofobico, ricercare protezione e nuovi equilibri, costruire diverse geografie relazionali che nascono dal rapporto con un paesaggio antropizzato e da uno stile di vista “chiuso” a relazioni fertili con l’ambiente e con gli altri, aprendo riflessioni sul come viviamo e dove vorremmo stare.
Tutto il progetto, dunque, è orientato a tracciare le complesse connessioni che ci attraversano: dalla spiritualità alla ritualità, dalla mitologia alla storia, dai cortocircuiti sociali e ambientali in cui il corpo, reale o sotteso, è impegnato nel suo tentativo di evolvere, di cercare nuovi spazi fisici e psichici, abbracciando la trasformazione come elemento catartico.
Per quanto varie siano le espressioni e gli approcci presentati nella coreutica e nell’arte, è il processo di nascita, affrancamento e rigenerazione che sta alla base di tutte queste mise en acte, pregne di un senso di ineffabile mistero.
ORIZZONTI DEL CORPO
Arte / Danza / Realtà Virtuale
Esposizione a cura di Marina Dacci
MicroDanze è un progetto di Gigi Cristoforetti
Artisti in mostra: Leonardo Anker Vandal, Bianco – Valente, Fabrizio Cotognini, Antonio Fiorentino, Silvia Giambrone, Gianluca Malgeri, Matteo Montani, Mustafa Sabbagh, Vincenzo Schillaci, Namsal Siedlecki, Sissi, Giovanni Termini
Coreografi: Saul Daniele Ardillo (Shelter – live e Cinematic vr), Ina Lesnanowski (Platform02 – live e video), Philippe Kratz (Afterimage – live e video), Angelin Preljocaj (Near Life Experience – live e video), Diego Tortelli (Kepler – live e Cinematic vr; Meridiana – Cinematic vr)
Una produzione FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA/ATERBALLETTO
coproduzione FONDAZIONE PALAZZO MAGNANI
nell’ambito di AN IDEAL CITY, progetto di arte pubblica in partnership con LES HALLES DE SCHAERBEEK – BRUXELLES e GREEK NATIONAL OPERA – ATENE, cofinanziato dal programma CREATIVE EUROPE dell’Unione Europea
VR EXPERIENCE
Technological development and user experience design RE:LAB
Video production & editing RIOT STUDIO (LAPEJ)
con il sostegno di MINISTERO DELLA CULTURA / PROGETTI SPECIALI 2021 e AGO MODENA FABBRICHE CULTURALI
Palazzo da Mosto, Reggio Emilia
12 novembre 2021 – 16 gennaio 2022
- 12, 13, 14 novembre 2021 (ogni giorno tre repliche ore 15.00 / 16.30 / 18.00)
14, 15 gennaio 2022 (tre repliche ore 18.00 / 19.30 / 21.00)
16 gennaio 2022 (tre repliche ore 15.00 / 16.30 / 18.00)
Sei MicroDanze a Palazzo da Mosto in live:
Shelter di Saul Daniele Ardillo, Kepler di Diego Tortelli, Afterimage di Philippe Kratz, Platform02 di Ina Lesnakowski, Near Life Experience di Angelin Preljocaj solo live; Meridiana di Diego Tortelli solo in realtà virtuale.
- Dal 15 novembre 2021 al 13 gennaio 2022
venerdì, sabato, domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Sei MicroDanze a Palazzo da Mosto in VR e video:
Shelter di Saul Daniele Ardillo, Kepler di Diego Tortelli, Meridiana di Diego Tortelli presentate in VR Experience.
Afterimage di Philippe Kratz, Platform02 di Ina Lesnakowski e Near Life Experience di Angelin Preljocaj presentate in video.
Biglietti
Fondazione Palazzo Magnani
Tel. +39 0522 444446
Email info@palazzomagnani.it
www.palazzomagnani.it